๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐

๐ญ๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ญ๐๐๐๐๐๐
nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 รจ stato un regista, sceneggiatore, fumettista e scrittore italiano.
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quarant'anni - da Luci del varietร del 1950 a La voce della Luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.
I titoli dei suoi piรน celebri film - I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8ยฝ e Amarcord - sono diventati dei topoi citati, in lingua originale, in tutto il mondo.
Morรฌ a Roma il 31 ottobre 1993.

Nonostante il celebre regista non abbia mai girato alcun film nella cittadina romagnola, Rimini รจ stata senzโaltro la sua musa, la cittร che piรน ne ha influenzato lโimmaginario artistico.
Sulle tracce di uno dei piรน importanti cineasti italiani, oggi vi prenderรฒ per mano illustrandovi un piacevole itinerario felliniano in 8 tappe 1/2, perchรฉ camminando per le vie del centro la magia del genio di Fellini รจ tuttโoggi percepibile.

๐ฉ๐ถ๐น๐ฎ๐ถ ๐บ๐จ๐ต ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐ณ๐ฐ๐จ๐ต๐ถ
Esattamente qui, a settembre ogni due anni, il quartiere โ nei pressi dellโantico Ponte di Tiberio โ diventa il set della famosa Festa de Borgย e le osterie e le cantine aprono le loro porte a tutti a turisti e passanti.

๐ป๐ฌ๐ด๐ท๐ฐ๐ถ ๐ด๐จ๐ณ๐จ๐ป๐ฌ๐บ๐ป๐ฐ๐จ๐ต๐ถ
ร uno dei monumenti piรน noti del primo Rinascimento italiano, voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta, con la firma di Leon Battista Alberti. Fellini era solito entrarci โquando non cโera nessuno: i sedili di marmo erano freschi; le tombe, i vescovi e i cavalieri medioevali vegliavano, protettivi e un poco sinistri, nellโombraโ

๐ฐ๐ณ ๐ช๐จ๐บ๐ป๐ฌ๐ณ ๐บ๐ฐ๐บ๐ด๐ถ๐ต๐ซ๐ถ
noto come Rocca Malatestiana, รจ simbolo di potere della famiglia Malatesta sulla cittร tra il Trecento e il Quattrocento.ย Fellini narra di quel giorno in cui, ancora ragazzo, fuggรฌ di casa per assistere allo spettacolo del grande circo che aveva posto il tendone proprio di fronte alla rocca medievale nel centro della cittร . Di quella giovane esperienza si ricordรฒ piรน avanti quando utilizzรฒ quella immagine come fonte dโispirazione per il suo filmย I clowns.

๐ฐ๐ณ ๐ช๐ฐ๐ต๐ฌ๐ด๐จ ๐ญ๐ผ๐ณ๐ฎ๐ถ๐น
situato nel cuore della vecchia Rimini il cinema Fulgor di Corso dโAugusto 162. Nelle sue sale, ancora bambino, Fellini vide il suo primo film sulle ginocchia del padre: Maciste allโInferno di Guido Brignone, come racconta nel suo film Roma. Fellini, da giovane, frequentรฒ spesso il Fulgor instaurando una collaborazione per la produzione di locandine pubblicitarie in cambio della possibilitร di assistere gratuitamente alle proiezioni. Ed รจ proprio questo luogo, ormai mitico, il teatro in cui cercherร un avvicinamento con la bella Gradisca in Amarcord.